L’affettività nei suoi legami con la formazione
PROGETTO: L’affettività nei suoi legami con la formazione e l’educazione – Gettatelli. Per una storia dell’infanzia abbandonata a Prato nel XIX sec.
Classe: 3^E (LSU) Tutor scolastico: prof. Simone Neri
Nei mesi di gennaio e febbraio 2018, sei alunne ed un alunno della classe 3^E del Liceo delle Scienze Umane hanno svolto l’attività di Alternanza Scuola Lavoro presso l’Archivio di Stato di Prato. Inizialmente titubanti ed intimoriti all’idea di dover affrontare l’attività di alternanza fra quelli che si immaginavano essere scaffali polverosi e stanzette buie, gli alunni – guidati con grandissima professionalità e disponibilità dalla Dott.ssa Chiara Marcheschi – hanno potuto iniziare a scoprire l’organizzazione e il funzionamento di questo scrigno della memoria storica del nostro territorio.
Nel corso della loro esperienza, sotto la supervisione del personale dell’Archivio, gli alunni hanno svolto un piccolo lavoro di ricerca sul tema dell’infanzia abbandonata a Prato nel XIX secolo, seguendo le tracce di alcuni “gettatelli” – bimbi abbandonati dalle madri e presi in cura dagli istituti assistenziali del territorio – ricostruendone le vicende, l’affidamento alle balie ed anche l’eventuale scoperta della loro famiglia di origine. I ragazzi hanno così potuto toccare con mano il lavoro dell’archivista e dello storico e scoprirne il fascino, prendendo direttamente in mano le carte dell’Archivio ed appassionandosi ai soggetti della loro indagine. Un’esperienza che li ha portati a contatto con la storia “viva”, fatta di vicende di persone alle quali ci si può affezionare e per le quali ci si può emozionare.
Il video che potete vedere al link seguente rappresenta la sintesi della loro esperienza di ricerca, ideato e montato con un lavoro corale dai ragazzi del gruppo della 3^E che hanno svolto questa attività di alternanza.