Liceo Economico Sociale

Edificio del Rodari
La nascita del Liceo economico-sociale – per brevità LES – nell’a.s. 2010/11 ha riempito un vuoto nella scuola italiana e quindi pratese. Mancava infatti un indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano. Il riordino della scuola superiore del 2010 ha semplificato anche i percorsi liceali, oltre a quelli dell’istruzione tecnica e professionale, e dopo anni di sperimentazioni e di proposte, alla fine di un lungo dibattito, il LES ha introdotto finalmente una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie.
Siamo tutti raggiunti ogni giorno da notizie, commenti e linguaggi che richiedono confidenza con le scienze economiche e sociali, oltre a una solida cultura generalista, umanistica e scientifica, propria dei licei. Senza queste conoscenze è minacciato in generale il diritto dei giovani alla cittadinanza, la possibilità per loro di diventare cittadini consapevoli e protagonisti attivi nel loro tempo. La partecipazione democratica nelle società globalizzate, dove le trasformazioni sono incessanti e avvengono a velocità accelerata, richiede nuovi strumenti culturali nelle persone, conoscenza e padronanza di dinamiche complesse, difficili da comprendere anche per gli osservatori più esperti.
A questa esigenza, a questa sfida ha risposto il liceo economico-sociale, il “liceo della contemporaneità”, nato per l’esigenza di un nuovo profilo di studi che portasse il mondo nelle aule di scuola e dotasse i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”.
Oggi il Liceo delle Scienze Umane Rodari è caratterizzato da un forte impianto culturale di tipo umanistico che non trascura l’area scientifica. È rivolto in particolare a studenti che siano interessati a future professioni legate all’ambito linguistico, giuridico, economico e sociale.
L’edificio che ospita l’Istituto è stato inaugurato nell’ottobre 2008, è ubicato in una zona non lontana dal centro, di facile accesso e parcheggio ed è circondato da ampi spazi verdi. L’architettura del complesso è moderna e fortemente caratterizzata dalla grandissima piazza di 2500 mq , che costituisce uno spazio interno ma, grazie al suo pavimento particolare, in chiara continuità simbolica con l’esterno. La grande meridiana esterna oltre alle simbologie legate allo scorrere del tempo, richiama il senso della direzione e del viaggio.
In questo indirizzo, nelle sezioni di Lingua Francese, è attivo il progetto Esabac; cliccando sull’immagine, leggerete tutte le informazioni utili del progetto.